Raccontarsi attraverso i social media è ormai diventato uno dei punti focali di ogni piano di comunicazione aziendale.
Avere un piano editoriale che riesca, attraverso lo storytelling, a spiegare al proprio pubblico in modo semplice il messaggio che si vuole trasmettere è fondamentale.
Creare sintonia con i consumatori e attivare il processo che li trasformerà da clienti in veri e propri sostenitori del brand è l’obiettivo a cui azienda dovrebbe puntare.
Emozionare attraverso un racconto è un’arma davvero potente in termini di conversione.
Gli utenti sono più propensi ad acquistare e pagare un prezzo più alto per un prodotto che porti con sé dei valori in cui potersi riconoscere.
Uno dei canali più efficaci per veicolare i contenuti dello storytelling aziendale è senza dubbio il mondo dei social media, più in particolare Instagram.
Vediamo allora tre consigli utili per strutturare al meglio la propria strategia di marketing online su questa piattaforma.
Trasmettere i propri valori al pubblico
Una buona struttura di storytelling parte sempre da un racconto chiaro rispetto a ciò che vi ha spinto a creare i vostri prodotti.
Raccontare la propria mission e declinare i valori fondanti del marchio in ogni contenuto anche relativo alla promozione dei prodotti sarà sempre una strategia vincente.
Utilizzare questo stile vi farà percepire come coerenti ed affidabili.
Nel caso di Instagram poi è molto importante declinare ogni contenuto anche con particolare attenzione agli elementi visivi dei post.
Per ottenere un risultato convincente è importante prestare attenzione ad altri elementi:
- stile di copy per ogni testo del post,
- tono di voce,
- elementi visivi,
- coerenza negli hashtag proposti e allo stile comunicativo che si darà ad ogni interazione diretta con il pubblico di Instagram.
Armonizzare le didascalie
Avere uno stile coerente tra immagine e copy è molto importante nello storytelling di Instagram
Il pubblico legge le didascalie!
Prima di pubblicare una foto dunque è sempre bene contestualizzarla con parole, frasi o citazioni che possano essere sempre in linea con la personalità del brand.
Non temete di scrivere descrizioni lunghe.
Se il vostro stile è narrativo e volete raccontare una storia attraverso le immagini, questo potrebbe rivelarsi un punto di forza, che vi distinguerà dai competitors.
Instagram è la piattaforma delle immagini per eccellenza.
Ci sono moltissimi strumenti per migliorare ogni foto e renderla più in linea con la vostra immagine aziendale.
Questo non significa che dovrete inserire il vostro logo sempre e comunque, ma magari una cornice che rimandi ai vostri colori o una piccola modifica alla saturazione potranno bastare per dare un’idea di coerenza e continuità alla vostra narrazione.
Dati e strumenti di analisi
Come per ogni strumento di interazione con il pubblico, anche Instagram ha la possibilità di registrare e darvi un importante riscontro rispetto alla risposta ottenuta dai visitatori del vostro profilo.
Utilizzare questi dati e saperli leggere in modo corretto significa riuscire ad “aggiustare il tiro” e migliorare sempre di più l’efficacia ed il coinvolgimento dei consumatori.
Capire l’età, la provenienza e i post più apprezzati dal vostro pubblico sarà fondamentale per continuare a produrre contenuti sempre più in linea con le loro esigenze ed aspettative, rafforzando ogni giorno il legame emotivo con il vostro brand.
0 commenti