Lo storytelling, derivato dall’unione di due parole inglesi story e telling, può essere tradotto in italiano con le espressioni comunicazione narrativa o raccontare una storia. In sostanza, è una tecnica di comunicazione che consiste nell’esporsi per attirare uno specifico target, definito a monte da una strategia, e persuaderlo a compiere una precisa azione.
Lo storytelling ha un forte potere sulla mente umana perché riesce a trasferire idee e punti di vista in maniera estremamente diretta e coinvolgente. D’altronde da sempre le storie affascinano, ispirano e spingono all’azione; basta pensare all’influenza che i miti antichi avevano sulle persone.
La comunicazione narrativa, anche se meno legata alla commercializzazione diretta del prodotto, ma come dice la parola stessa, al racconto dell’attività, ha sempre lo scopo di coinvolgere potenziali clienti per vendere. Svela però il carattere, i valori, le motivazioni e la forza di una realtà aziendale, fidelizzando le persone affini.
Si tratta di una comunicazione che rende l’utente più attivo e propenso all’acquisto
Le parole chiave di questa tecnica sono senza dubbio: autenticità ed empatia.
Se il racconto è genuino è possibile costruire una vera e propria relazione forte e stabile tra brand e cliente, che va aldilà del prodotto/servizio commercializzato. È fondamentale dunque trovare una propria voce narrativa ed essere riconoscibili per quella. Non c’è nulla di più potente della semplicità dei gesti e delle parole, mentre si condivide ciò che il cliente vuole.
Quindi, come fare storytelling per il proprio business?
Utilizzare questa tecnica di comunicazione prevede un dispendio di energie maggiore rispetto alla classica impronta promozionale.
È necessario scavare in profondità per trovare la propria unicità e trasmetterla. Per questo motivo, in primo luogo, bisogna identificare i valori che si vogliono trasmettere e per i quali si vuole essere riconosciuti, definire una strategia di narrazione efficace dimenticando frasi fatte del tipo “Sono leader del settore” oppure “I nostri articoli sono i migliori. Acquista subito” e lavorare sulla personalità del brand, utilizzando i social media come strumento di relazione.
0 commenti