Sui social siamo bombardati di informazioni. Post, video, caroselli, reel, sponsorizzate, storie. Distinguersi in questo marasma sembra impossibile, soprattutto se pensiamo che la soglia di attenzione media degli utenti è di circa otto secondi.
Fortunatamente ci sono alcune tecniche narrative per catturare l’attenzione degli utenti e fargli leggere il nostro contenuto. Vediamo come utilizzare il discorso diretto e i dialoghi sui social.
Discorso diretto e dialoghi sui social
Forse conosci Vita con Lloyd, blog e pagina Facebook e Instagram in cui un ragazzo dialoga con il suo maggiordomo immaginario.
La tecnica che viene utilizzata per i post, quella del discorso diretto e dei dialoghi tra due personaggi, è generalmente utilizzata nei libri e nei fumetti, e molto più raramente nei social.
Il dialogo è una forma molto più immediata di narrazione, coinvolge gli utenti e li fa immedesimare nella storia che i due protagonisti si stanno raccontando.
Inoltre, ha anche un notevole vantaggio per noi: può essere utilizzata non solo nell’ambito della narrazione, ma anche per lo storytelling della nostra azienda.
Come utilizzare discorso diretto e dialoghi sui social per l’azienda
Sfruttare la tecnica narrativa del dialogo è un modo diverso dal solito per raccontare l’azienda e il lavoro che svolgiamo ogni giorno. Possiamo utilizzarla per raccontare:
- Un momento particolare con i membri del team;
- La nascita di un nuovo progetto, prodotto o servizio;
- L’incontro (positivo o negativo) con un cliente;
- Un errore commesso che ci ha insegnato qualcosa.
Non solo, possiamo rendere in forma di dialogo anche le recensioni che i clienti ci lasciano, i commenti che ci scrivono sotto ai nostri post e anche i messaggi che ci mandano in chat.
Ovviamente, come per qualsiasi tipo di post nell’ambito dello storytelling aziendale, anche il dialogo non deve essere autocelebrativo, ma deve avere un suo obiettivo finale e mandare un messaggio agli utenti.
I vantaggi del discorso diretto sui social
Scrivere un post sotto forma di dialogo sui social:
- Ha un linguaggio semplice e immediato che cattura l’attenzione;
- Rende ancora più reali le storie raccontate;
- Mette in evidenza il tone of voice e la brand personality dell’azienda;
- Coinvolge emotivamente l’utente e lo fa immedesimare nella storia di più di un normale post.
Ci sono dei notevoli vantaggi anche a livello di struttura del post, infatti:
- Le frasi sono più corte e semplici da leggere;
- Il discorso è ben strutturato, scorrevole e senza blocchi di testo;
- Non si corre il rischio di dilungarsi eccessivamente (anche se sappiamo che i post lunghi, se ben strutturati, non sono affatto un problema);
- Il messaggio arriva in modo immediato ed è più facile da ricordare.
Grazie al discorso diretto e ai dialoghi utilizzati come copy sui social è anche molto più semplice, specialmente se si è alle prime armi con lo storytelling, lavorare sulla propria community social.
Un consiglio
Ogni volta che decidi di mettere sotto forma di post un dialogo avvenuto online o di persona con un cliente o con un membro del team, assicurati sempre di garantire l’anonimato del tuo interlocutore (a meno che non sia lui a voler essere nominato), e di avere il suo permesso di pubblicare la vostra conversazione.
Questo ti renderà più trasparente nei confronti dei tuoi clienti e del team e garantisce ai lettori l’autenticità delle tue storie.
0 commenti