Il perfetto storytelling per aziende? Ecco 5 regole da seguire

da | Comunicare prodotti, Comunicare servizi, Strategia, Visual storytelling | 0 commenti

È impossibile non comunicare, ma è possibile farlo male. Lo storytelling serve per le aziende a comunicare nel modo giusto, a raccontare una storia che emozioni i clienti e li faccia sentire parte del percorso dell’azienda.

Vediamo cos’è lo storytelling, come utilizzarlo in azienda e quali sono le regole da seguire per scrivere una storia perfetta.

Cos’è lo storytelling

Lo storytelling, in italiano raccontare una storia, è il modo di comunicare ai clienti attraverso la narrazione di una storia, che può essere scritta ma anche realizzata sotto forma di immagini o video.

La storia da raccontare si basa su situazioni realistiche, sui bisogni che la tua azienda soddisfa e serve a emozionare il lettore, a coinvolgerlo in una storia e a farlo sentire parte della tua azienda e dei suoi valori.

Lo storytelling per aziende però non è (solo) questione di emozioni o di creatività, ci sono una serie di regole da seguire per creare una storia efficace, capace di raggiungere il cuore dei clienti e entrare in contatto con loro, vediamo quali sono.

Conosci il tuo brand e il tuo target

Per raccontare una storia coinvolgente è fondamentale sapere di cosa stiamo parlando e a chi ne stiamo parlando.

Non solo, dobbiamo essere consapevoli della nostra brand personality e del valore che i nostri clienti danno all’azienda, solo in questo modo possiamo trovare il modo migliore di parlare e fare un buon storytelling ai nostri clienti.

Trova il tuo obiettivo

Per uno storytelling efficace ogni storia deve avere un obiettivo, ad esempio portare i tuoi clienti a prendere una decisione, a fare un acquisto, presentare un nuovo prodotto oppure far conoscere la tua azienda a nuove persone.

Come ogni contenuto aziendale quando lo storytelling non ha un obiettivo in linea con quelli aziendali la storia può essere perfetta, ma il rischio è che non porti alcun tipo di vantaggio al tuo brand.

Pianifica la storia e adotta uno stile giornalistico

Esattamente come dobbiamo avere chiaro l’obiettivo della nostra narrazione, prima di iniziare a scrivere una storia dobbiamo già avere in mente il suo inizio e la sua fine, per evitare di perderci in dettagli e discorsi inutili al fine della storia.

Nella pianificazione può essere molto utile anche l’adozione delle 5W + 1H del giornalismo (chi, cosa, quando, dove, perché e come).

Chi è il protagonista, cosa succede nel racconto, quando e dove si svolge la storia, perché succede e come si svolgono i fatti sono tutti dati fondamentali per la storia e permettono di creare uno schema di partenza, da arricchire con tutti i dettagli per coinvolgere i clienti.

Non esagerare con i dettagli

Una volta definiti i punti fondamentali della storia con le 5W + 1H dobbiamo andare ad arricchire il racconto con dettagli, descrizioni e elementi che possano coinvolgere ancora di più chi legge.

Attenzione però a non esagerare: una descrizione troppo lunga e dettagliata o elementi superflui nel racconto possono distrarre il lettore, allontanandolo dall’obiettivo finale del racconto.

Parla per immagini

Saldamente legata al tema dei dettagli è la regola del parlare per immagini. Per creare storie efficaci e indimenticabili dobbiamo scrivere con la tecnica dello Show, don’t tell, ovvero del mostrare e non raccontare.

Attraverso la narrazione per immagini, descrittiva ma non lunga, e la comunicazione indiretta che mette al centro il cliente, permettiamo al cliente di immaginare la storia, di ricordarla più facilmente e anche di immedesimarsi nel racconto.

Giada Corneli

Giada Corneli

Content writer e consulente di comunicazione. La scrittura la accompagna da sempre, come passione e come lavoro. Insieme a lei potrai trovare il tuo personalissimo modo di comunicare e mettere in evidenza il tuo stile e tutto quello che rende speciale il tuo lavoro.

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: