Come catturo l’attenzione di chi mi legge? Il copywriting persuasivo spiegato semplice   

da | Copywriting | 0 commenti

Se anche tu crei contenuti sono sicura che una delle tue paure più grandi è che nessuno li legga. Certo, questo è un rischio, ma ci sono delle tecniche che possono aiutarti a rendere i tuoi testi più accattivanti. Tieniti forte, entriamo nel magico modo del copywriting persuasivo!

Che cos’è il copywriting persuasivo

Il copywriting persuasivo non è altro che il copywriting che ha l’obiettivo di catturare l’attenzione del lettore, stimolando la sua curiosità e coinvolgendolo a livello emotivo.

Attraverso la persuasione possiamo entrare in empatia con i nostri utenti e clienti e creare un rapporto di fiducia solido e duraturo. Vediamo come farlo.

Le basi del copy persuasivo: i principi di Cialdini

Iniziamo dalle basi, racchiuse nel libro Le armi della persuasione dello psicologo americano Robert Cialdini. Nel suo libro Cialdini analizza numerose strategie di marketing aziendale e definisce i principi di:

  • Reciprocità, secondo cui le persone trattano gli altri come vengono trattate, ad esempio se offri loro qualcosa si sentiranno in dovere di ricambiare;
  • Scarsità, per cui rendere qualcosa esclusivo o fare offerte a tempo spinge le persone ad acquistare più facilmente;
  • Autorità, per cui la presenza di esperti o la citazione di fonti autorevoli relative al messaggio che vogliamo mandare ci rende più credibili;
  • Coerenza o impegno, per cui le persone tendono a fidelizzarsi ai brand con cui hanno già interagito;
  • Riprova sociale, secondo cui le persone si fidano delle opinioni altrui per prendere decisioni, come nel caso delle recensioni;
  • Simpatia, che si può ricollegare a uno dei bias cognitivi, quello conosciuto come effetto alone, e ci porta ad affidarci a chi è più simile a noi. 

Oltre ai principi di Cialdini ci sono anche altre tecniche per catturare l’attenzione dei lettori che puoi mettere subito in pratica. Vediamo quali sono.

Coinvolgi chi ti legge

Uno dei modi più efficaci per catturare l’attenzione ed entrare in empatia con il lettore è parlargli direttamente e fargli domande. In questo modo dimostrerai di aver capito il suo problema, si sentirà compreso e sarà molto più interessato ai tuoi contenuti e alla tua proposta.  

Per coinvolgere il tuo pubblico puoi anche utilizzare le immagini, più immediate rispetto al testo scritto, ma soprattutto lo storytelling: raccontare una storia è il modo migliore di coinvolgere il lettore e tenerlo incollato ai tuoi contenuti.

Lasciati ispirare dall’effetto bizzarro

Ti ricordi quando a scuola utilizzavi trucchetti mnemonici per ricordare i nomi delle Alpi? Magari oggi non te le ricorderai tutte, ma quel Ma con gran pena le reca giù sono sicurissima che te lo ricordi ancora.

Il motivo è semplice, la nostra mente è sempre stata più portata a ricordare elementi bizzarri piuttosto che frasi semplici e comuni.

Come si porta questo nello storytelling? Semplice, evita di scrivere frasi banali e preferisci invece parole semplici unite a un elemento speciale e particolare, bizzarro appunto, che rimanga impresso nella mente del lettore. 

L’effetto sandwich

È utile quando devi scrivere degli elenchi puntati e quando nei tuoi articoli e post vuoi attirare l’attenzione su alcuni elementi in particolare. È molto semplice, per farli ricordare più facilmente ti basterà mettere gli elementi più importanti all’inizio e alla fine del tuo testo o del tuo elenco.

Questa tecnica si chiama effetto primacy e recency, ma ammettiamolo, ricorderai effetto sandwich più facilmente, giusto?

Ripeti, ma con stile!

Più volte sentiamo una frase, più questa ci torna in mente e soprattutto le diamo credito. Per questo se vuoi rimanere impresso nella mente dei tuoi lettori devi ripetere più volte i concetti che sono importanti per te, ma fai attenzione.

Questo non significa che devi ripetere sempre la stessa frase, così rischi solo di annoiare chi legge, scegli piuttosto sinonimi e frasi simili che esprimano lo stesso concetto.

Il segreto del copywriting persuasivo: conosci il tuo pubblico

Chiudiamo l’articolo non con una tecnica ma con il punto di partenza del copywriting persuasivo: tutto quello di cui abbiamo parlato finora non ti servirà a nulla se non conosci le persone a cui stai parlando.

Chi sono, come parlano, qual è il loro problema e come tu puoi risolverlo sono elementi essenziali da cui partire per poter sfruttare le tecniche raccontate nell’articolo.

Giada Corneli

Giada Corneli

Content writer e consulente di comunicazione. La scrittura la accompagna da sempre, come passione e come lavoro. Insieme a lei potrai trovare il tuo personalissimo modo di comunicare e mettere in evidenza il tuo stile e tutto quello che rende speciale il tuo lavoro.

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: