Ce lo sentiamo dire ogni volta in cui si parla di comunicazione online. Metterci la faccia, ovvero diventare protagonisti del proprio racconto mostrando non solo la propria storia ma anche la propria immagine. Ma quali sono i vantaggi, e lo dobbiamo fare per forza?
Una comunicazione più autentica
Spesso sui propri canali, in particolare per gli articoli del blog e per i post, si utilizzano foto stock e grafiche standard, ad esempio quelle che si realizzano con Canva. Lo avrai fatto anche tu e ovviamente non è una scelta sbagliata, ma utilizzare solo questo tipo di visual può far sembrare la comunicazione piatta e scontata.
L’ideale è realizzare un piano di comunicazione ben studiato, con un calendario editoriale in cui alternare foto stock e grafiche scelte accuratamente con video e foto che ci vedono protagonisti. I vantaggi?
- Ci rendiamo riconoscibili e catturiamo l’attenzione;
- La comunicazione è più spontanea;
- Risultiamo più affidabili;
- Facciamo uscire il nostro brand dall’anonimato;
- Ci distinguiamo dai competitor.
Ricordiamoci sempre che parliamo alle persone, non agli algoritmi dei social.
Metterci la faccia cattura più facilmente l’attenzione
Come dice l’esperto di neuromarketing Andrea Saletti nel suo articolo Come neuromarketing e volti possono rendere più umano (e più efficace) il tuo brand online, gli umani hanno un’innata ossessione per gli altri umani.
L’articolo afferma inoltre che sui social le immagini raffiguranti un volto umano hanno una probabilità molto più alta di ricevere like e commenti, ovvero di catturare più facilmente l’attenzione degli utenti.
E allora perché non realizzare foto e video con te protagonista per mostrare te e il tuo brand sui tuoi canali?
Mostra chi siamo in modo autentico e spontaneo
Metterci la faccia vuol dire essere più autentici, soprattutto perché permette di mostrare il proprio stile e il proprio modo di essere.
Mostrare se stessi, la propria identità, il proprio modo di fare e di parlare fa uscire chiaramente il proprio tone of voice e permette di creare una community di persone che si fidano di noi e del nostro brand.
Tutto questo permette anche di creare un linguaggio comune con le persone che ci seguono.
È memorabile
Un contenuto in cui ci mettiamo la faccia e mostriamo chi e come siamo ci fa uscire dall’anonimato, rendendo la nostra comunicazione riconoscibile alla prima occhiata.
Un elemento fondamentale nel mondo dei social, dove lo scrolling compulsivo regna sovrano e abbiamo meno di un secondo per catturare l’attenzione e convincere le persone a fermarsi sui nostri contenuti.
Facciamo qualche esempio
Il re del metterci la faccia è Giovanni Rana, è immancabile in ogni pubblicità dei suoi prodotti, sia online che offline. Bastano pochi secondi di apparizione, anche alla fine del video, per dare al contenuto autenticità.
Un altro esempio è quello di All’Antico Vinaio di Firenze, diventata celebre in tutta Italia e nel mondo non solo per i suoi panini, ma anche per il modo goliardico di raccontare i propri prodotti e il proprio lavoro.
Lo devo fare per forza?
Come sempre, la risposta è dipende. Mostrare se stessi sui propri canali è molto importante, ma è altrettanto importante capire come.
Ci sono persone che non amano apparire in foto e preferiscono i video, così come alcune persone si sentono rigide nei video preregistrati ma si trovano a proprio agio nel partecipare a una diretta.
Dobbiamo capire qual è il modo più adatto a noi per metterci la faccia, non dimenticando mai che, se proprio apparire in foto e video non è il nostro forte, abbiamo uno strumento altrettanto potente per metterci la faccia, il podcast.
Il segreto è sperimentare, da soli ma anche con l’aiuto di professionisti in grado di definire con noi la strategia di comunicazione migliore per il nostro brand.
0 commenti