Il piano di comunicazione: cos’è e come prepararlo?

da | Comunicare prodotti, Comunicare servizi, Strategia | 0 commenti

All’inizio del viaggio nel mondo web abbiamo due scelte: possiamo partire all’avventura, senza sapere dove vogliamo arrivare; creando un nuovo sito internet, aprendo una pagina Facebook ufficiale e lavorando senza coordinare e integrare i nostri messaggi e le grafiche. Oppure possiamo partire cercando di capire dove vogliamo arrivare, con obiettivi ben chiari e una strategia che terrà insieme i nostri strumenti e le azioni.

Nel mercato, un’azienda è costretta a confrontarsi con tanti fattori interni ed esterni che possono influire pesantemente sugli obiettivi, per questo deve necessariamente confrontarsi, analizzare, pianificare e monitorare per sopravvivere.

Il web marketing non è improvvisazione, ma poggia su solide basi; la prima di queste è il piano di comunicazione.

Come puoi definire il tuo piano di comunicazione?

Prima ancora di definire quella che sarà la tua strategia di comunicazione, devi avere ben chiaro chi sei, il tuo perché, i tuoi valori e a chi vuoi comunicare il tuo messaggio. 

L’analisi è l’inizio di tutto, sempre. Prima di fare, bisogna pensare. Quindi, nella prima fase del piano di comunicazione:
– definisci gli strumenti digitali che stai utilizzando
– attraverso il monitoraggio delle informazioni tieni controllata la tua reputazione online
– tieni d’occhio il mercato e i tuoi concorrenti
– definisci il tuo target, come si muove in rete e quali caratteristiche distintive ha
– monitora sempre le tendenze di marketing online

Quando avrai chiaro dove sei (analisi) e dove vuoi arrivare (obiettivi) potrai definire la tua strategia di comunicazione.

Le fasi di definizione del piano di comunicazione

È il momento di capire quali sono le basi su cui ogni progetto di successo deve poggiarsi.

Analisi

Come anticipato sopra, in questa prima fase, devi concentrarti sui punti di forza, di debolezza, sulle opportunità e le minacce che il tuo business ha. Analizza il target, i competitor e, più in generale, il tuo mercato di riferimento.

Definizione della strategia

Dopo l’analisi, occorre capire quali obiettivi di breve, medio e lungo termine vuoi raggiungere con il tuo piano di comunicazione. Possono essere obiettivi di brand awareness (rafforzamento della conoscenza del tuo business o di un tuo prodotto), di reputazione, di fidelizzazione dei tuoi clienti o di acquisizione di nuovi o di vendita.

Piano operativo

Una volta definita la strategia, devi iniziare a tradurla in una serie di azioni quotidiane. Il piano operativo è un documento che definisce quali strumenti digitali hai deciso di utilizzare, il piano editoriale e il budget. Il piano operativo dà concretezza e mette in ordine. È il programma del viaggio.

Misurazione

Si definiscono i KPI, ovvero degli indicatori che ti aiutano a capire come sta andando la tua strategia e se ci sono delle azioni migliorative da apportare. Possono essere sia metriche dei canali social e di Google Analytics, ma anche KPI creati per monitorare altre azioni (per esempio il costo di una richiesta di preventivo in rapporto all’effettiva acquisizione dello stesso).

Miglioramento

Questa è una tappa importante del viaggio, ti permette di ottenere ancora più ritorno dall’attività di web marketing. La misurazione dell’efficacia ti spinge a puntare di più su alcune azioni e a disinvestire su altre e così via.

Elizabeth Gelfi

Elizabeth Gelfi

Storyteller. È la mamma di Tramemotive. È lei che decide la linea editoriale e che scrive gli articoli della sezione Strategia di storytelling. Di base una professionista che guarda al bicchiere mezzo pieno, propositiva e proattiva, ma anche estremamente concreta e riflessiva.

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: