Instagram per eCommerce: come usarlo al meglio

da | Social media, Strategie per ecommerce | 0 commenti

Vendere online è sempre più un’attività da veicolare e supportare anche attraverso i social media.

Uno degli strumenti più interessanti per poter aumentare le vendite eCommerce è Instagram.

Gestire un eCommerce non significa soltanto vendere prodotti attraverso un sito accattivante ed efficiente, ma significa creare un mondo di contenuti, valori e rimandi al brand e alla storia dei prodotti raccontati proprio sulle piattaforme social.

Instagram per eCommerce: dati dell’infografica Adroll

Adroll, portale attivo nel settore, ha pubblicato un’infografica che racconta le 21 cose da sapere per pianificare con successo la propria strategia di marketing online sfruttando il potenziale di Instagram.

Instagram per eCommerce: dati e pubblico potenziale

La prima sezione dell’infografica rende chiari i numeri della piattaforma social.

Utilizzare Instagram per promuovere il proprio eCommerce significa intercettare un pubblico formato da oltre un miliardo di utenti attivi ogni mese.

Le famose stories di Instagram sono utilizzate da circa 400 milioni di persone ogni giorno e il tasso di interazione per utente è di ben il 58% superiore rispetto a quello registrato su Facebook.

L’infografica racconta anche di un pubblico che utilizza Instagram per circa 53 minuti al giorno, composto per il 50,7% da donne ed utilizzato ogni giorno da circa 500 milioni di persone.

Le abitudini di pubblicazione e condivisione

Una volta compresa la portata del pubblico potenzialmente raggiungibile attraverso Instagram, bisogna passare alla fase successva.

Soffermarsi sulle abitudini di comportamento ed interazione con i post del pubblico di questa piattaforma social.

Capire cosa piace e come presentare un prodotto per innescare il meccanismo di condivisione è molto importante per strutturare al meglio la propria strategia di marketing online per eCommerce.

Ecco quindi una breve panoramica di dati e suggerimenti derivati dall’infografica Adroll:

  1. è importante taggare il luogo del post: questo accorgimento porta ad un 79% in più di engagement rispetto ad un post senza tag;
  2. 7 hastag su 10 di Instagram sono brandizzati;
  3. inserire foto in cui si vedono i visi delle persone innesca un +38% di like;
  4. menzionare altri utenti porta ad aumentare l’engagement del +56% rispetto a post senza alcuna menzione;
  5. inserire anche un solo hastag innesca almeno un +12,6% delle interazioni rispetto a post che non ne possiedono nessuno

Le aziende su Instagram

Studiare i competitor è fondamentale per poter aumentare le vendite del proprio eCommerce.

Ecco allora alcune informazioni utili per le aziende che decidono di pubblicizzare la propria immagine su Instagram.

Il primo dato fa comprendere la portata della visibilità che solo Instagram riesce a dare: ogni giorno, ben 200 milioni di utenti visitano un profilo aziendale.

Il pubblico di Instagram ama l’interazione.

Circa 1,5 milioni di persone hanno scelto Instagram Direct per intrattenere una conversazione con un’azienda e almeno la metà del pubblico totale della piattaforma segue un profilo aziendale.

Le aziende più brillanti pubblicano su Instagram circa 4,9 volte a settimana.

Perchè lo fanno?

Perchè sanno che oltre un utente su tre ha affermato di essersi interessato ad un prodotto dopo averlo visto sulle Instagram Stories.

Non solo: il 75% dei consumatori intervistati ha visitato un sito o acquistato un prodotto dopo aver visto un annuncio pubblicitario sul social e il 60% scopre nuovi prodotti proprio tramite Instagram.

Leggere questi dati in maniera analitica potrà far partire il profilo Instagram del vostro eCommerce con il piede giusto e lo trasformerà in un valido alleato per aumentare le vendite dei vostri prodotti.

Serena Poma

Serena Poma

Copywriter, Ufficio stampa e Project Manager. Da sempre vive “tra le righe”. Il potere delle parole l’ha conquistata da subito; due lauree in comunicazione e un master in storytelling non hanno fatto altro che accrescere slancio e curiosità. Trovare le parole giuste per raccontare un’idea e far emergere un talento è ciò che la appassiona; farlo davanti a caffè amaro e muffin al cioccolato fondente è la sua personale idea di “lavoro gratificante”!

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: