Ogni azienda ha una storia da raccontare, ma molto spesso chi deve fare storytelling aziendale è bloccato dall’idea di non essere in grado di raccontare in modo accattivante o di non essere un buon narratore. Vediamo cosa serve davvero per raccontare la propria azienda.
Non serve avere un talento innato
Spesso si pensa che per fare storytelling sia necessario avere un talento innato per la narrazione ed essere capace di raccontare una storia interessante, dinamica e accattivante semplicemente grazie al proprio talento e alla propria fantasia.
È vero che ci sono persone più portate per lo storytelling, capaci di raccontare storie coinvolgenti con facilità, ma è altrettanto vero che chiunque può raccontare la propria azienda nel modo giusto.
Fare storytelling aziendale non è un talento, ma un’abilità, che tutti possono imparare facendo formazione e migliorare attraverso la pratica e la costanza nella scrittura.
La narrazione aziendale è un’abilità
Lo storytelling aziendale non si basa solo sulla scrittura di una bella storia, è un processo strategico e preciso.
La storia che nasce alla fine di questo processo deve essere in grado di:
- Mandare il messaggio giusto alle persone giuste;
- Far capire il valore dell’azienda o dell’offerta che propone;
- Deve essere rilevante per il pubblico e catturare la sua attenzione.
Per farlo, prima di tutto è necessario conoscere il proprio brand, la propria personalità, la propria storia e i propri valori, e successivamente ci sono degli step da seguire:
- Individuare l’obiettivo e il messaggio della storia;
- Analizzare il contesto;
- Individuare le persone a cui mandare il messaggio;
- Scrivere il racconto vero e proprio.
La narrazione aziendale è perciò un esercizio costante di scrittura e riscrittura, di analisi strategica e di lavoro di squadra, e dagli step necessari è chiaro come saper raccontare bene una storia non basta, ma ci vogliono delle abilità e delle conoscenze specifiche.
Imparare il metodo per fare storytelling aziendale
Raccontare la propria azienda non è un processo banale o semplice da realizzare, ma segue una metodologia ben precisa, che coinvolge il lettore e lo emoziona, trasmettendogli i valori aziendali e legandolo emotivamente al brand.
Per farlo è necessario comprendere come raccontare una storia, quali sono gli step da seguire nella sua progettazione e scrittura, il modo in cui trasmetterla ai clienti, e questo è possibile solo attraverso la formazione aziendale.
Fare formazione in azienda sullo storytelling è fondamentale.
Prima di tutto, perché fornisce tutti gli strumenti per imparare a raccontare la propria azienda in modo strategico.
In secondo luogo, perché permette alle persone coinvolte di capire che la narrazione aziendale non è prerogativa di chi sa raccontare, ma riguarda tutti.
Facendo formazione, anche chi pensa di non essere in grado di raccontare la propria azienda ottiene tutti gli strumenti per scrivere una storia efficace che sia persuasiva e coinvolgente per i clienti, e soprattutto migliora la sua percezione di sé e delle sue capacità.
Tutti possono fare narrazione aziendale, l’importante è essere consapevoli che sono necessari studio, impegno, lavoro e soprattutto costanza, nell’esercizio e nella scrittura.
0 commenti