Come si fa l’analisi dei competitor sui social?

da | Comunicare prodotti, Comunicare servizi, Social media, Strategia | 0 commenti

Per fare storytelling bisogna analizzare i dati. Può suonare strano, ma qualsiasi forma di comunicazione necessita di una buona strategia alla base, e la strategia parte sempre dai dati. Tra i tanti da analizzare ce ne sono alcuni da tenere sempre in considerazione, come quelli relativi alla concorrenza, ma come si fa una buona analisi dei competitor?

Fortunatamente i social vengono in nostro aiuto, vediamo come utilizzarli per trovare e analizzare i competitor.

Perché è importante l’analisi dei competitor?

Studiare i competitor è una delle fasi fondamentali di ogni strategia di marketing, imprescindibile quando si sta creando un piano di comunicazione. È fondamentale perché ci permette di capire degli altri brand:

  • La proposta offerta ai clienti;
  • Punti di forza e di debolezza;
  • Strategia di comunicazione;
  • Brand personality e tone of voice;
  • Contenuti, sponsorizzate e promozioni pubblicate;
  • Rapporto con i clienti.

Questa analisi ci dà un quadro più ampio di chi abbiamo intorno e ci permette di evitare di fare i loro stessi errori di comunicazione (se ne hanno fatti) e se la loro strategia è vincente perché no, prendere spunto da loro.

Non preoccuparti, non ti sto dicendo di copiare! Anzi, se vuoi approfondire il discorso ti consiglio di leggere questo articolo tratto dalla newsletter di Riccardo Scandellari su LinkedIn.

Come trovare competitor sui social

Andiamo sul pratico e iniziamo la nostra ricerca dei competitor sui diversi social media.

Facebook e Instagram

Su Facebook e Instagram puoi cercare competitor attraverso la Search, utilizzando parole chiave, hashtag o il nome del brand.

La ricerca su queste due piattaforme è estremamente raffinata, su Facebook infatti è possibile filtrare la ricerca per persone, pagine, gruppi, eventi, foto, video e luoghi, mentre su Instagram per account, post, hashtag, audio e luoghi.

LinkedIn

Nella Search di LinkedIn possiamo fare ricerche con la Boolean Search, utilizzando cioè virgolette e parentesi per avere risultati precisi e parole in inglese come OR, NOT e AND per raffinare la ricerca e rispettivamente scegliere, escludere e includere più termini nella ricerca.

Piccola curiosità, se vuoi evitare che i tuoi competitor vedano che li stai cercando puoi attivare la visualizzazione anonima, basta entrare nelle impostazioni e andare su visibilità.

Twitter e Tik Tok

Anche la Search di Twitter è molto esaustiva e permette di cercare competitor tramite parole, hashtag, frasi esatte, account e anche per periodo di pubblicazione.

Ultimo ma non meno importante, anche su Tik Tok è possibile trovare competitor grazie alla Search e alla ricerca specifica attraverso gli hashtag.

E ora?

Ora che sai chi sono i tuoi concorrenti e quali canali social utilizzano è arrivato il momento di monitorare la loro attività online.

  • Quanti contenuti postano? Di che genere?
  • Ogni quanto pubblicano?
  • Quanto interagiscono gli utenti (con commenti, post, recensioni)?
  • Come e quanto il brand risponde ai clienti?
  • Che tipo di sponsorizzate realizzano? (su Facebook si possono vedere tramite Trasparenza della pagina, su Tik Tok nel Creative Center).

Per farlo ti consiglio di realizzare un file Excel o una tabella dove inserire i dati di tutti i competitor e tenere traccia di tutte le loro attività.

Noti qualcosa di strano? Esatto, nell’elenco non ho inserito numero di follower e like. Questo perché si tratta di vanity metrics e non indicatori reali dell’interesse del pubblico. Le interazioni che contano davvero sono commenti, recensioni e post creati dagli utenti relativi al brand, i cosiddetti User Generated Content.

Tra le interazioni principali ci sono anche salvataggi e invio in dm dei post del brand, ma questi non si possono vedere dalla semplice analisi dei social, servono strumenti specifici.

Gli strumenti che ti semplificano la vita per l’analisi dei competitor

A tal proposito esistono degli strumenti, sia a pagamento che gratuiti, che possono aiutarti nella fase di analisi competitors. Ognuno ha le sue caratteristiche e le sue funzioni, qui te ne elenco alcuni:

Giada Corneli

Giada Corneli

Content writer e consulente di comunicazione. La scrittura la accompagna da sempre, come passione e come lavoro. Insieme a lei potrai trovare il tuo personalissimo modo di comunicare e mettere in evidenza il tuo stile e tutto quello che rende speciale il tuo lavoro.

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: