Come utilizzare Intelligenza artificiale e Chat GPT per il piano editoriale?

da | Social media, Strategia | 0 commenti

L’intelligenza Artificiale è uno strumento utilissimo per aiutarci con la gestione dei nostri contenuti. In particolare, Chat GPT può aiutarci molto per la gestione del nostro piano editoriale. Come? Vediamolo insieme!

L’AI, uno strumento da non sottovalutare

Nel nostro webinar Chat GPT: Nemico o alleato dello storytelling? abbiamo visto che l’AI è uno strumento, non la soluzione definitiva per scrivere testi velocemente e senza sforzi.

(Se vuoi rivedere il webinar, iscriviti al nostro canale Telegram!)

Questo non significa che Chat GPT è inutile per chi scrive contenuti, al contrario. È uno strumento ricco di funzionalità semplici e utili che possono aiutarci moltissimo nella gestione del nostro piano editoriale, dalla fase di ricerca delle idee fino alla stesura dei contenuti e alla condivisione sui social.

Passiamo subito alla pratica, come si può utilizzare Chat GPT per il piano editoriale?

Ecco qualche esempio a seconda delle fasi di lavoro:

Ricerca di idee e fonti

Chat GPT e l’AI in generale sono utilissimi per analizzare i trend e trovare nuove idee e spunti creativi per i nostri contenuti. Ecco un prompt base che può aiutarti in questa fase:

“Sono un [la tua professione] e devo parlare di [tema che vuoi trattare]. Quali sono i trend del momento sull’argomento?”

oppure:

“Sono un [la tua professione] e devo parlare di [tema che vuoi trattare + eventuali informazioni come il punto di vista da cui vuoi partire o il tono di voce che vuoi utilizzare]. Mi dai 10 idee di contenuto?”

L’AI è utile anche per la ricerca delle fonti, perché può:

  • Creare elenchi di siti e libri che trattano il tema di cui vogliamo parlare;
  • Realizzare riassunti dei contenuti;
  • Tradurre testi brevi in inglese in modo accurato.

Attenzione però, non sempre ChatGPT è in grado di indicarci le fonti corrette, specialmente nella sua versione free non connessa a Internet. Per questo è importante controllare il lavoro dell’AI e non limitarci a copiare e incollare i risultati della sua ricerca.

Gestione di struttura, scrittura e SEO del contenuto

Una volta scelto il tema da trattare, Chat GPT individua le keyword ideali per il tuo contenuto e aiuta nella creazione della struttura del contenuto. Basta chiedergli ad esempio:

“Devo scrivere un articolo su [argomento che vuoi trattare], come posso strutturare il testo?”

In pochi secondi Chat GPT creerà una struttura completa di titoli, sottotitoli e paragrafi con i contenuti da cui partire, ovviamente da personalizzare in base allo stile che vogliamo dare al nostro articolo.

Una volta scritto il tuo contenuto, Chat GPT può aiutarti anche nel trovare idee per titoli, tag, url, meta tag e tutto quello che concerne la parte SEO dell’articolo. Basta dare in pasto il tuo contenuto all’AI (ovvero copiarlo nella chat), dirle qual è la tua keyword e chiederle di trovare url, titolo SEO o ciò di cui hai bisogno.

Nota: L’AI è utile anche per creare tabelle e liste da inserire negli articoli e aiuta anche nella creazione di contenuti come slide o infografiche. Utilizzando lo stesso prompt di prima puoi infatti organizzare una presentazione o trovare la struttura perfetta per l’infografica a cui stai lavorando.

Revisione

L’AI è utilissima anche per scovare refusi in un testo. Basta infatti darle in pasto il nostro contenuto e chiederle di correggerlo per ottenere un testo revisionato e senza errori.

Condivisione del contenuto sui social

Una volta scritto il nostro contenuto, Chat GPT può aiutarci anche a condividerlo sui social e su altri canali. Con il suo aiuto possiamo infatti:

  • Generare più versioni di titoli, copy e call to action per i diversi social;
  • Scegliere le emoji e gli hashtag più adatti per il nostro contenuto;
  • Fare riassunti e descrizioni rapide del testo da utilizzare su canali diversi.

Un ultimo consiglio: non fermiamoci solo a Chat GPT per il piano editoriale

Esistono numerosi software AI che ci possono essere utili per il nostro piano e calendario editoriale oltre a Chat GPT. Tra questi, ad esempio, ci sono le AI in grado di trascrivere l’audio da video e podcast, velocizzando il lavoro, insieme ad altri software simili a Chat GPT ma con funzionalità leggermente diverse.

Il segreto è non fermarsi a uno solo, ma provarli tutti per capire quale può essere il più utile per migliorare il nostro lavoro.

Giada Corneli

Giada Corneli

Content writer e consulente di comunicazione. La scrittura la accompagna da sempre, come passione e come lavoro. Insieme a lei potrai trovare il tuo personalissimo modo di comunicare e mettere in evidenza il tuo stile e tutto quello che rende speciale il tuo lavoro.

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: