Le storie ci circondano. Sono ovunque, raccontate in infiniti modi e con infiniti strumenti diversi. Ormai conosciamo il valore dello storytelling e la sua importanza in qualsiasi ambito, ma oggi vogliamo approfondire uno dei settori in cui lo storytelling è davvero fondamentale, quello del gaming e dei videogiochi.
Lo storytelling nei videogiochi
Come in qualsiasi tipo di storia, anche nei videogiochi lo storytelling segue uno schema predefinito.
Ci sono protagonisti e antagonisti, la lotta tra bene e male, il viaggio con le sue missioni da superare, i problemi da risolvere e un finale che può essere positivo o negativo.
I videogiochi narrativi fanno però un passo in più, perché nel game storytelling si aggiunge un nuovo elemento, quello dell’interattività.
È così che l’arte di raccontare storie ha assunto completamente un altro ruolo e un’altra forma, perchè nel videogioco si permette al giocatore di vivere un’esperienza unica, in cui diventare lui stesso il protagonista della storia.
L’inversione dei ruoli nei videogiochi: il giocatore come protagonista
Quando ci viene raccontata una storia, che sia quella di un libro, un film, di una pubblicità ecc., tutti ci immedesimiamo nei suoi personaggi.
Il gamer ha però un vantaggio in più, infatti non solo si immedesima nel personaggio ma diventa lui stesso un personaggio del gioco, il vero e proprio protagonista della narrazione.
Non è più quindi solo uno spettatore, ma ha la capacità di interagire con il racconto, intervenendo sugli avvenimenti e dando vita a nuove storie, che possono essere simili o diverse rispetto a quelle vissute dagli altri giocatori.
Il settore dei videogiochi in Italia
Secondo il report annuale di IIDEA, I videogiochi in Italia nel 2021, in Italia ci sono oltre 15 milioni di giocatori, con una di 8,7 ore di gioco a settimana.
Quello dei videogiochi è un settore in crescita costante, un settore in cui la narrazione ha un ruolo fondamentale e che ha bisogno di uno storytelling ben fatto per definire nuove storie da offrire ai giocatori.
Il ruolo del video game narrative designer
Lo storytelling nei videogiochi può diventare davvero complicato, infatti in un solo gioco esistono numerosi scenari diversi che possono svilupparsi dalla storia iniziale e tutti devono essere scritti e gestiti attentamente, per evitare buchi di trama o problemi nel racconto.
Per questo motivo è nata una nuova figura specializzata, quella del video game narrative designer, ovvero la persona che si occupa di scrivere le narrazioni per il videogioco adatte per essere giocate e interattive.
Il narrative designer si occupa di tutta la parte narrativa del gioco, storia, personaggi, dialoghi ecc., tenendo sempre in considerazione l’utente e il modo in cui interagirà con la storia.
0 commenti