Apprendimento efficace e inclusivo, ecco perché fare storytelling a scuola

da | Strategia, Visual storytelling | 0 commenti

Il nostro è un mondo in continua evoluzione, sia tecnologica che sociale. Lo storytelling, oltre ad essere un valido alleato delle aziende, può aiutare anche la scuola a stare al passo con i tempi e a fornire agli studenti nuovi e più efficaci metodi di apprendimento. Vediamo quali sono i vantaggi dello storytelling a scuola.

Lo storytelling a scuola come metodo di apprendimento

Fin dall’antichità gli esseri umani hanno utilizzato l’arte del raccontare storie con scopi educativi e ancora oggi, nonostante la notevole evoluzione tecnologica a cui siamo andati e stiamo andando incontro, le storie rimangono una parte fondamentale della nostra educazione.

Questo vale anche a scuola, settore in cui gli avvenimenti degli ultimi anni hanno più che mai evidenziato come ci sia necessità di cambiare i vecchi standard, passando dalle classiche lezioni frontali insegnante-alunni a nuovi metodi didattici più efficaci e coinvolgenti.

È ormai dimostrato come lo storytelling nella didattica permetta di superare la lezione frontale, mettendo lo studente al centro della lezione e permettendogli di comprendere e memorizzare più facilmente le nozioni.

Creare storie a scuola è una metodologia che può essere utilizzata sia per le materie umanistiche che per tutte le materie scientifiche, per imparare nuove lingue, suonare uno strumento musicale e fare attività fisica.

Il digital storytelling

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso, in cui gli studenti, tutti nativi digitali, sono costantemente online e in cui il confine tra reale e digitale è sempre più sottile.

Gli studenti conoscono le nuove tecnologie, internet e le sue dinamiche, per questo hanno un maggiore interesse nell’utilizzare questi strumenti anche a scuola.

Per questo fondamentale a scuola è anche lo storytelling digitale, un metodo di apprendimento dinamico basato sullo storytelling e sull’uso di dispositivi tecnologici, utile specialmente per creare nuove correlazioni tra le materie e per stimolare e semplificare l’apprendimento di concetti complessi.

I vantaggi dello storytelling come metodologia didattica

Storytelling e digital storytelling nella didattica hanno numerosi vantaggi:

  • Rendono l’apprendimento multidisciplinare e interattivo;
  • Migliorano le capacità di apprendimento e memorizzazione;
  • Rendono le lezioni più dinamiche e coinvolgenti;
  • Semplificano (senza renderlo semplicistico) l’apprendimento, in particolare per gli studenti con deficit di attenzione o disturbi dell’apprendimento;
  • Permettono agli studenti di mettersi in gioco durante la lezione e di sperimentare nuovi percorsi e soluzioni.

Storytelling, bullismo e cyberbullismo

Una delle maggiori applicazioni dello storytelling a scuola è quella contro il bullismo e il cyberbullismo.

Oltre a tutti i vantaggi citati infatti lo storytelling nella didattica permette di mettere in contatto gli studenti e farli collaborare tra loro, rispettando le regole sociali e il valore che ogni studente ha nel gruppo di lavoro.

Non solo, questo nuovo approccio stimola l’empatia, permette ai ragazzi di immedesimarsi nei racconti e di riconoscere le proprie emozioni e quelle dei compagni, aiutando così a rafforzare la propria identità e quella del gruppo e a ridurre gli episodi di violenza verbale e fisica.

In questo modo grazie allo storytelling la scuola diventa un ambiente sano e inclusivo, libero dalla competizione.

Giada Corneli

Giada Corneli

Content writer e consulente di comunicazione. La scrittura la accompagna da sempre, come passione e come lavoro. Insieme a lei potrai trovare il tuo personalissimo modo di comunicare e mettere in evidenza il tuo stile e tutto quello che rende speciale il tuo lavoro.

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: