Presentation Design: migliora la comunicazione interna con lo storytelling

da | Copywriting, Strategia | 0 commenti

Le presentazioni PowerPoint sono uno strumento fondamentale nella comunicazione aziendale: supportano visivamente lo speech sfruttando l’aspetto visivo, aiutano a memorizzare gli elementi chiave del discorso e a sintetizzare dati e tabelle.

Una presentazione ben fatta tiene alta l’attenzione durante il public speaking e coinvolge il pubblico, aiutando a centrare l’obiettivo che vogliamo raggiungere. Per questo è importantissimo imparare a costruire delle presentazioni con un design efficace, ad alto impatto visivo e comunicativo, che siano un reale supporto allo storytelling aziendale.

Quando parliamo di presentazioni, slide e riunioni, spesso pensiamo agli incontri con clienti o ad eventi di formazione e ne sottovalutiamo l’importanza nella comunicazione interna di un’azienda. Comunicare in modo chiaro con il proprio team, renderli partecipi degli obiettivi, riuscire a trasmettergli i valori aziendali aiuterà a creare un gruppo affiatato e coinvolto, la più grande risorsa di ogni azienda.

Nel presentation design, seguire alcuni semplici accorgimenti renderà la presentazione davvero efficace e coinvolgente. In questo articolo approfondiremo alcuni consigli per migliorare l’aspetto visivo delle presentazioni, da applicare nella comunicazione interna aziendale ma utili per ogni presentazione, per qualsiasi scopo.

Presentation design: progettare e creare lo storytelling

Il primo passo è progettare la presentazione, partendo dalle fondamenta: chi è il pubblico che abbiamo davanti e qual è l’obiettivo che vogliamo perseguire. Dopo aver fatto queste riflessioni possiamo scegliere il linguaggio e il tono di voce più adatto per trasmettere il nostro messaggio.

Il secondo passo è la costruzione di una struttura narrativa chiara. Sì, esatto, dovremmo pensare alla nostra presentazione proprio come a una storia in cui coinvolgere l’ascoltatore per fargli compiere un viaggio.

Le storie hanno il grande potere di emozionare e coinvolgere le persone, se impariamo ad utilizzarle, ci aiuteranno a trasmettere il messaggio e a fare in modo che venga ricordato a lungo.

Se non sai da dove iniziare per raccontare una storia, leggi il nostro articolo dedicato allo schema da seguire per raccontare una storia.

Sfruttare la comunicazione visiva

Le slide della presentazione saranno il nostro supporto visivo alle parole pronunciate, è bene quindi costruirle sfruttando tutti i principi della comunicazione visiva.

Le immagini ci aiutano a trasmettere concetti e a coinvolgere emotivamente gli interlocutori. Intervallare il testo con immagini dal potere evocativo, ci aiuterà a rafforzare il messaggio e a variare gli stimoli che diamo al nostro pubblico, sfruttando tutti i canali comunicativi per mantenere alta l’attenzione. Con lo stesso scopo andrebbero inseriti  icone, grafici e simboli, utili anche per guidare visivamente l’occhio attraverso il testo.

Font e colori hanno implicazioni psicologiche ed è importante sceglierli sulla base del messaggio che vogliamo trasmettere. Infine, non dimentichiamo la coerenza! In fase di progettazione facciamo le nostre scelte stilistiche e utilizziamole in modo coerente in ogni slide della presentazione, questo trasmetterà professionalità e fiducia.

Mantenere alta l’attenzione delle persone: chiarezza e varietà

Mantenere alta l’attenzione dell’ascoltatore è fondamentale per non annoiarle e coinvolgerle nella storia che gli stiamo raccontando. Ogni slide dovrebbe quindi rafforzare il messaggio e focalizzarsi sui punti chiave.

Non aver paura di lasciare spazi vuoti ed eliminare il superfluo: gli spazi bianchi creano contrasto visivo e danno risalto al contenuto.

Un design con troppi elementi e troppo testo non farà altro che confondere l’ascoltatore. Prova a immaginare di ascoltare uno speech e dover contemporaneamente leggere un testo lungo e complesso; concentrarti sulla lettura ti distoglierà inevitabilmente dalle parole che ascolti.

Anche aggiungere varietà alle slide è importante per mantenere alta l’attenzione: proprio come in un discorso si varia il tono di voce, anche il design va cambiato per dare spunti visivi diversi e non annoiare l’occhio, mantenendo la coerenza stilistica che abbiamo scelto all’inizio della presentazione.

Attenzione alle conclusioni

Come concludere efficacemente una presentazione? Il nostro consiglio è di ricapitolare i punti fondamentali, concentrandosi sul messaggio e su ciò che desideriamo le persone si portino a casa del nostro intervento.

Un recap dei punti chiave aiuterà i tuoi ascoltatori a fare ulteriore chiarezza e a memorizzare meglio i concetti, in modo semplice ed efficace.

Seguire questi semplici consigli di presentation design ti sarà utile sotto molteplici punti di vista. Nelle riunioni con il team, migliorerà la comunicazione interna e ti aiuterà a creare un gruppo affiatato e unito verso lo stesso obiettivo.

Nello stesso tempo, puoi utilizzare questi accorgimenti nelle presentazioni con i clienti o durante qualsiasi evento di public speaking, per rendere le tue presentazioni sempre più efficaci, un supporto concreto in ogni tua comunicazione.

Vuoi raccontare la tua storia?

Siamo qui per aiutarti a diffondere la tua impresa.

Serena Roncone

Serena Roncone

Content writer & Social Media Manager Dei social media e della comunicazione digitale amo il fatto che siano in grado di creare connessioni profonde e accorciare le distanze. A patto di saperli utilizzare nel modo giusto. Quando non sono davanti al computer a scrivere contenuti e studiare trend social, puoi trovarmi nella natura, a fare lunghe chiacchierate davanti a un bicchiere di vino o a esplorare qualche posto nuovo.

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: