Cosa pubblicare su LinkedIn? Raccontati anche su questo social

da | Guide, Social media | 0 commenti

Linkedin è il social professionale per eccellenza, con migliaia di professionisti attivi ogni giorno. Per le aziende B2B, cioè quelle che vendono i loro prodotti e servizi ad altre aziende, è fondamentale condividere contenuti di valore su Linkedin per attrarre nuovi clienti, ma anche le aziende B2C possono ottenere diversi benefici da questo social.

Anche chi si rivolge direttamente ai consumatori può inserire Linkedin nella propria strategia di comunicazione con diversi obiettivi: accrescere l’autorevolezza nel proprio settore, coinvolgere fornitori e stakeholders o attrarre potenziali talenti da inserire in azienda.

In questo articolo vedremo alcuni consigli per raccontarsi su Linkedin attraverso contenuti di valore e presidiare questo social nel modo giusto.

Ottimizzazione della pagina aziendale

La prima cosa da fare è aprire una pagina aziendale e ottimizzarla al meglio, curarne tutti i dettagli e inserire le informazioni importanti: nome, indirizzo, sito web e una descrizione chiara ed esaustiva.

Assicurati di inserire nella descrizione alcune parole chiave inerenti il settore in cui l’azienda opera e di trasmettere i suoi valori e obiettivi.

L’immagine del profilo dovrebbe essere il logo aziendale, in modo da rendere ogni contenuto immediatamente riconoscibile. È importante che anche l’immagine di copertina sia significativa: una foto o una grafica che richiamino in modo chiaro l’azienda e l’attività di cui si occupa.

Condividere contenuti di valore su LinkedIn

Cosa significa condividere contenuti di valore? Significa condividere contenuti che siano interessanti e rilevanti per il pubblico a cui ci si rivolge, senza dimenticare i tuoi obiettivi aziendali.

Su un social come Linkedin non dovrebbero mancare, ad esempio, dati e ricerche inerenti il settore, infografiche, consigli e approfondimenti che siano utili per il pubblico professionale.

Se tra gli obiettivi c’è anche attrarre nuovi talenti da inserire in organico, potrebbe essere molto utile anche raccontare momenti di vita in azienda, condividere recensioni dei dipendenti e valorizzarli il più possibile.

Nei contenuti condivisi su LinkedIn dovrebbero sempre essere comunicati i valori aziendali e, anche su un social professionale come questo, la tecnica dello storytelling può essere molto utile coinvolgere le persone.

Lo storytelling aziendale si può imparare ed è adatto a ogni social e a ogni comunicazione aziendale, bisogna solo  raccontarsi nel modo giusto.

Generare conversazioni, interagire e valorizzare le persone

LinkedIn è un social network ed è nato per fare rete e mettere in contatto le persone. Per questo è importante prendersi cura della propria rete di contatti, collegando il proprio profilo alla pagina aziendale.  Anche curare la presenza dei dipendenti dell’azienda su Linkedin e far collegare il loro profilo all’azienda può essere molto utile, sia per aumentare la visibilità della pagina che per far conoscere le persone che ci sono dietro l’azienda. Questo aumenterà anche la credibilità e l’autorevolezza della pagina aziendale.

Non bisogna dimenticare, infine, di interagire con altri contenuti e portare il proprio punto di vista, rispondere a commenti e messaggi, cercare di generare conversazioni coinvolgenti nei propri contenuti.

Sfruttare tutti gli strumenti che LinkedIn mette a disposizione

Su LinkedIn ci sono molti formati da utilizzare: è possibile condividere video e immagini ma anche veri e propri articoli e, addirittura, è possibile creare una newsletter direttamente dalla piattaforma.

Sfruttare e variare questi formati è un buon modo per coinvolgere diversi tipi di utenti: da quelli che amano i contenuti più brevi e veloci a quelli che preferiscono leggere articoli di approfondimento lunghi e strutturati.

Il nostro consiglio è di sperimentare e trovare il proprio modo creativo di usare i diversi formati: dopo aver testato vari tipi di contenuti, sarà possibile raccogliere dati e scegliere su quali concentrare più energie per raggiungere i propri obiettivi.

Raggiungere persone nuove con le Linkedin Ads

Le Ads sono uno strumento molto potente per raggiungere il proprio pubblico di riferimento e promuovere la propria azienda. Grazie alla sponsorizzazione, i contenuti creati possono essere visti da persone specifiche: nella definizione del target si possono inserire luogo di residenza, età, titoli professionali e settore di appartenenza, sfruttando appieno tutte le potenzialità di LinkedIn.

Dopo aver ottimizzato il profilo e creato un piano editoriale efficace, in linea con gli obiettivi scelti per LinkedIn, è il momento di massimizzare i risultati iniziando a sfruttare le Linkedin Ads. Per muovere i primi passi nel mondo delle sponsorizzate, leggere la guida ufficiale di Linkedin è un buon inizio.

Vuoi raccontare la tua storia?

Siamo qui per aiutarti a diffondere la tua impresa.

Serena Roncone

Serena Roncone

Content writer & Social Media Manager Dei social media e della comunicazione digitale amo il fatto che siano in grado di creare connessioni profonde e accorciare le distanze. A patto di saperli utilizzare nel modo giusto. Quando non sono davanti al computer a scrivere contenuti e studiare trend social, puoi trovarmi nella natura, a fare lunghe chiacchierate davanti a un bicchiere di vino o a esplorare qualche posto nuovo.

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: