Consigli di marketing per gli small business: come iniziare a comunicare online

da | Comunicare prodotti, Comunicare servizi, Strategia | 0 commenti

Hai appena iniziato la tua attività online e non sai da dove iniziare la tua comunicazione? Vediamo quali sono i consigli di marketing per gli small business dedicati al mondo della comunicazione online.

Parti sempre da un piano di marketing

Non esiste una comunicazione efficace senza una strategia da cui partire. Nel nostro piano marketing devono essere inclusi:

  • Analisi di mercato e dei competitor;
  • Obiettivi aziendali a breve, medio e lungo termine;
  • Analisi SWOT, ovvero dei punti di forza e debolezza interni al nostro business e delle minacce e opportunità offerte all’esterno;
  • Analisi del target, ovvero del pubblico di riferimento;
  • Piano di comunicazione, inclusi i canali da utilizzare e le tipologie di contenuti che si vogliono pubblicare.

Fare questa analisi ci permette di definire cosa vogliamo fare e come prima ancora di iniziare a comunicare online.

In questa fase non si può lasciare niente al caso, il rischio è di non avere chiari gli obiettivi o peggio di non conoscere bene il target di riferimento, rendendo la comunicazione inefficace.

Avere una comunicazione coerente e costante

Il piano di marketing ci permette anche di impostare una comunicazione coerente, ovvero di avere una linea definita su tutti i canali, sia a livello di testi che di immagine.

Avere una comunicazione coerente è importantissimo quando abbiamo a che fare con il nostro pubblico, perché ci rende riconoscibili e soprattutto dà fiducia al cliente, che riconosce il brand con cui sta interagendo.

Immagina ad esempio di seguire un brand che sui social ha una comunicazione allegra, colorata e informale, mentre sul sito adotta uno stile serio e noioso. Perderebbe sicuramente di credibilità e tu non avresti più l’interesse di prima.

Un altro elemento fondamentale della comunicazione è la costanza, che non vuol dire pubblicare più contenuti al giorno tutti i giorni, ma che se decidiamo di pubblicare uno o due contenuti a settimana sui social e un articolo sul blog al mese dobbiamo essere costanti nel farlo.

In questo caso ci viene in aiuto il calendario editoriale, dove inserire mese per mese data, ora e canale di pubblicazione dei contenuti. Nel calendario vengono inclusi anche testi, immagini, link, hashtag e tutto quello che ci serve per il contenuto.

Consigli di marketing: testa e analizza i dati

Una volta iniziato a comunicare online è necessario capire se i contenuti stanno funzionando o no. Ovviamente per farlo non basta vedere il numero di like o di visualizzazioni che il contenuto riceve, ma bisogna scavare più a fondo.

Gli utenti commentano? Salvano il contenuto? Lo inviano ad altre persone? Ti contattano per chiedere maggiori informazioni? Dopo aver visto il contenuto rispondono alla tua call to action?

Oltre all’analisi dei dati è fondamentale la fase di test, utilissima anche se i nostri contenuti stanno funzionando. In fase di test si possono sperimentare nuovi formati, ampliare il pubblico di riferimento, proporre due testi diversi per lo stesso post, questo per capire più facilmente cosa funziona meglio per il business coinvolgendo indirettamente gli utenti.

Ricordati, test e analisi non sono da fare solo all’inizio del tuo business. Sono fasi continue, che dureranno lo stesso tempo della tua attività.

Ascolta i clienti

Se hai un business lo sai, alla base ci sono i clienti, sempre. Ascoltare e curare i clienti è ciò che di meglio puoi fare per la tua azienda e uno dei migliori consigli di marketing che si possa dare.

Leggere le recensioni, rispondere ai commenti e ai messaggi, accogliere una lamentela, risolvere un problema e ascoltare le esigenze di chi ci segue è fondamentale per instaurare una relazione online e fidelizzare i clienti, che si sentiranno accolti e ascoltati.

Continua a formarti

L’ultimo consiglio di marketing per small business del nostro articolo è mai smettere di formarsi. Sul funzionamento del blog, sulla scrittura per il web, sui diversi canali social, quello della comunicazione online è un mondo in costante evoluzione, in cui bisogna rimanere sempre aggiornati, pena rimanere indietro e farsi superare dai competitor.

La formazione è fondamentale anche se si lascia la gestione della comunicazione a professionisti esterni all’azienda. Non (solo) per controllare che stiano facendo un buon lavoro, ma per creare un confronto con loro e per massimizzare il lavoro di entrambi nel raggiungimento degli obiettivi di comunicazione.

Giada Corneli

Giada Corneli

Content writer e consulente di comunicazione. La scrittura la accompagna da sempre, come passione e come lavoro. Insieme a lei potrai trovare il tuo personalissimo modo di comunicare e mettere in evidenza il tuo stile e tutto quello che rende speciale il tuo lavoro.

Cosa ne pensi?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: