Scegliere un prodotto, oggi, significa poterlo distinguere da tutti gli altri.
Riuscire a coinvolgere il pubblico con i valori ed il racconto del proprio prodotto food è molto difficile se si pensa a quante confezioni simili si trovano sugli scaffali di ogni supermercato o negozio alimentare.
Una semplice promozione gestita nel punto vendita potrebbe metterlo in luce in modo parziale, facendo leva solo sul prezzo ribassato e per un periodo di tempo limitato.
L’ambiente ideale per raccontare i valori che stanno dietro al prodotto alimentare è il web: un luogo in cui le persone si fermano e vengono catturate da contenuti di qualità.
Le potenzialità del mondo virtuale non finiscono qui: in rete infatti è anche possibile incrementare le proprie vendite.
L’e-commerce e gli italiani: lo studio del Politecnico
I ricercatori dell’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano hanno approfondito le potenzialità delle vendite online.
Il 75% degli utenti del web ha acquistato un prodotto nell’ultimo mese e i negozi online in Italia hanno raggiunto la cifra record di 15 miliardi di fatturato.
Per quanto riguarda il settore food, le vendite su internet hanno fatto registrare una crescita del 39% nel primo trimestre 2019, con una prospettiva di miglioramento costante.
La lettura di questi dati conferma ancora una volta l’essenziale importanza di possedere e strutturare un e-commerce come canale di vendita.
E-commerce e food: le ragioni del successo
Promuovere e offrire prodotti alimentari tramite canali digitali è una scelta vincente per diverse ragioni.
La prima tra tutte è la soddisfazione dell’esigenza di informazione.
Oggi più che in passato, i consumatori sono più aperti a provare e sperimentare nuove proposte per la propria tavola, a patto che siano credibili e ben raccontate.
Proporre un portale in cui si racconti il prodotto, si offrano anche contenuti utili e si riportino le recensioni ed i pareri di altri clienti è un modo per dare all’utente una visione completa di ciò che si sta proponendo.
Curare il proprio sito web ed affiancarlo ad uno shop virtuale in cui poter vendere i prodotti food offre diversi vantaggi:
Raggiungere esattamente il pubblico a cui il prodotto è destinato
Per avere successo con una strategia commerciale nel food è importante, ancor prima di pensare all’ e-commerce, capire quali sono i clienti di riferimento.
Una volta fatte le necessarie analisi di mercato ed individuato il proprio target, ecco che il web fa emergere tutte le sue potenzialità.
Tramite azioni mirate ed investimenti pubblicitari accurati, l’e-commerce andrà ad essere visualizzato proprio dalle persone che potrebbero essere interessate ad acquistare quello specifico prodotto alimentare.
Raccontare in modo approfondito la storia del prodotto e condividerne i set valoriali
È vero, da uno schermo non si assaggia né si possono sentire i profumi del cibo, ma si può fare molto per attirare il consumatore.
Foto grandi ed invitanti, recensioni di diversi clienti, video accattivanti, articoli ed immagini che raccontino la nascita e le fasi produttive sono solo alcuni dei contenuti che si possono realizzare per coinvolgere il consumatore e convincerlo a mettere il prodotto nel carrello.
Importante anche curare la proposta unica di valore. Cosa vi contraddistingue dalla concorrenza? Quali valori fanno parte del prodotto e vengono “acquistati con esso”?
Rendere più efficaci e ridotte le spese di comunicazione
La grande forza del web risiede nella sua capacità di generare campagne di comunicazione accattivanti e coinvolgenti con costi decisamente più contenuti rispetto a quelli dei canali pubblicitari tradizionali.
I social media ad esempio, possono rendere virale un messaggio in pochissimo tempo grazie agli utenti che decideranno di condividere un dato contenuto alla propria rete di contatti.
È importante capire quali mezzi di comunicazione scegliere e a quali target mirare per diffondere la propria comunicazione.
0 commenti