Esistono tantissimi libri che spiegano come scrivere bene, ma una delle lezioni più importanti sulla scrittura ce la dà Italo Calvino con le sue Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio.
Vediamo di cosa si tratta e approfondiamo quella che lo scrittore considera la lezione più importante di tutte, la leggerezza.
Le lezioni americane di Italo Calvino
Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio di Calvino è un libro che contiene il testo di sei lezioni che l’autore avrebbe dovuto tenere all’Università di Harvard tra il 1985 e il 1986. Le lezioni non si sono mai tenute a causa della morte dello scrittore, ma sono state pubblicate postume grazie al contributo di sua moglie, Esther Judith Singer.
Le sei lezioni sono divise per tema e si basano sui sei valori principali che Calvino considerava alla base della letteratura. Questi valori, ordinati secondo una gerarchia decrescente, sono:
- Leggerezza, che in un testo indica la scorrevolezza e la facilità di lettura;
- Rapidità, ovvero il ritmo con cui vengono raccontati gli eventi nel racconto;
- Esattezza, cioè la realizzazione di un testo con uno scopo ben definito e un linguaggio appropriato;
- Visibilità, ovvero saper scrivere creando immagini vivide nella mente del lettore;
- Molteplicità, che Calvino definisce come la capacità di scrivere e raccontare su più livelli, pensando al fine ultimo dello scritto e senza essere enciclopedici;
- Coerenza, una lezione di cui abbiamo solo il nome, inizialmente pensata con il nome di Apertura.
La lezione più importante, secondo Calvino, è quella della leggerezza, ma cosa significa realizzare dei testi che siano leggeri?
Come scrivere bene e comunicare con leggerezza
“La mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e del linguaggio”.
Come spiega Calvino nelle righe che abbiamo citato, per scrivere bene è necessario sottrarre peso, ovvero alleggerire il testo. La sottrazione di peso va applicata:
- Ai temi trattati;
- Alla narrazione;
- Allo stile della scrittura.
Per quanto riguarda i temi e la narrazione secondo Calvino bisogna evitare di scrivere in modo ridondante e preferire un linguaggio leggero, sintetico, immediato e capace di comunicare in modo efficace il messaggio al pubblico.
Questo non vuol dire scrivere di argomenti banali o di temi non importanti. Nella lezione sulla leggerezza Calvino fa proprio una distinzione tra peso e pesantezza e specifica che è quest’ultima la “nemica” del testo.
La sottrazione di peso si applica anche allo stile della scrittura, in particolare alla scelta delle parole.
Per comunicare efficacemente attraverso i propri testi è necessario:
- Evitare tecnicismi e parole complesse;
- Non utilizzare troppi avverbi e aggettivi;
- Utilizzare metafore che possano aiutare chi legge a visualizzare il messaggio del testo.
0 commenti